

ENDOCRINOLOGIA
Pierluigi De Remigis
Specalista in endocrinologia e malattie della tiroide
Chiama 338.628.8995

PROGETTO : “ DVDD - Dar Vita ai Dati Dormienti”.
Scopo e Background del progetto
Il concetto di base è semplice, mentre l’organizzazione, l’analisi e il progetto a seguire complessi. L’idea semplice è quella di recuperare i dati immagazzinati passivamente nei computers dei laboratori analisi, innanzitutto ospedalieri, che riguardano i risultati ormonali. Lo scopo è di farne un “date base” da utilizzare ai fini statistici, di ricerca, e come archivio di soggetti abruzzesi e molisani. In quest’ultimo caso, immaginiamo di realizzare il progetto più ambizioso in ambito regionale: trasferire e commutare l’archivio in una rete da gestire tra medici specialistici e MMG, con lo scopo di razionalizzare, selezionando e finalizzando gli esami diagnostici: Ciò significa contrarre la richiesta di esami inutili, la movimentazione delle persone, con il fine ultimo di migliorare la diagnosi con minori costi, riducendo la peregrinazione defatigante spesso a cui vengono sottoposti i pazienti.
Il progetto prevede una stretta collaborazione tra specialista e MMG (mai realizzata) basata sulla disponibilità dello specialista a risolvere collaborativamente i problemi dei pazienti, lavorando in rete, ma anche con una educazione continua a spiegare da parte dello specialista, che sta per sua vocazione di più sul tema, il perchè seguire quelle linee guida e tali comportamenti.
Introduzione al progetto- Materiali e Metodi
Due sono le tematiche che inizialmente vogliamo affrontare:
la prima è relativa alla vitamina D, la seconda alla valutazione di alcuni parametri tiroidei: TSH, FT3, FT4 Anticorpi Antitiroide, e ad alcuni altri autoanticorpi , più frequentemente associati alla tiroidite autoimmune.
VITAMINA D
Uno dei problemi più avvertiti, anche in campo internazionale, riguarda la vitamina D, in riferimento agli stati di insufficienza ,agli interventi e possibili ricadute correlate alla carenza e ai rimedi conseguibili con la profilassi.
E’ da comprendere che il nostro è un progetto e un intervento non diretto sul singolo (medico-terapeutico), ma rivolto alla popolazione, di prevenzione e profilassi , cioè parliamo dell’ ”araba fenice” del campo sanitario ovvero di quella pratica di cui tutti parlano ,ma nessuno attua o considera seriamente e con interesse. Non siamo sicuri, essendo anche dei ricercatori, di essere nel giusto; è necessario verificare noi stessi come si diceva. Se la profilassi con vitamina D avesse ricadute positive, come i numerosissimi studi lasciano prefigurare (vi sono anche, risultati contrastanti), i vantaggi sarebbero evidenti a fronte in pratica di assenza di svantaggi. In fondo la carenza è dimostrata e l’andremo a confermare (i primi dati già sono da noi conosciuti, vedi di seguito). Pertanto è razionale un intervento e d’altro canto il costo è molto basso. Se solo ricavassimo benefici in uno dei campi dell’ampio spettro d’azione della vitamina D (la ricerca è piuttosto concorde sull’attività della vitamina D sull’apparato muscolo-scheletrico) i vantaggi sarebbero notevoli e immediati sulla medicina curativa del quotidiano, insieme ad evidenti risparmi(una frattura in meno già ripaga una profilassi con vitamina D su una estesa popolazione). Non parliamo poi dell’intervento in campo oncologico. Non c’è dubbio che le neoplasie siano in aumento per la crescente diffussione di un gran numero di agenti aggressivi e mutageni, contenuti nei cibi,nelle acque e nell’aria, Se difficile è intervenire a questi livelli, il problema può essere afrontato dall’altra prospettiva, cioè aumentando le difese contro gli aggressori. La vitamina D fa parte di questo bagaglio di molecole difensive, di cui è fornito l’organismo, e ne è carente. Pertanto è giusto correggere questa mancanza, riportandola a livelli appropriati. Il problema di certo non è così semplice, perchè il modello biologico è complesso e la sola carenza di un fattore difensivo non può spiegare un quadro, che è il risultato dell’intervento e interazione di molti fattori. E’ probabile oltre che possibile che la vitamina D esplichi la sua funzione difensiva, interagendo con altri fattori, ma il modello biologico complesso è difficile da studiare. In generale più spesso il modello sperimentale è quello semplice, ove si considera un’unica variabile. Sarà possibile,nelle nostre osservazioni, introdurre e valutare anche altre variabili. Ma intanto è giusto,corretto anche scientificamente , poco costoso e con possibili e grandi vantaggi rispetto alla spesa portare avanti un progetto su
VITAMINA D.
Un percorso proponibile è il seguente, articolato in tre tempi:
1° tempo: fotografia del problema:osservazione dei vari stati di bassi livelli di vitamina D . Questa è la fase DVDD, con il significato di sopra. Le fasi successive (2° e 3° tempo) rientrano in un progetto di politica sanitaria a carattere regionale di prevenzione a bassi costi e alti profitti (vedi tempo 3), basti pensare che la diffusione nell’assunzione di vitamina D3, solo in quanto a fratture ossee, può ridurle del 30%.
2° tempo: intervento di profilassi con vitamina D per compensare lo stato carenziale
3° tempo: valutazione dei riflessi positivi, in particolare mettendo in evidenza l’eventuale riduzione in frequenza e incidenza di fratture, osteoporosi,tumori,autoimmunità, infezioni, stati dismetabolici, ipertensione arteriosa,disendocrinie.
1°TEMPO - BACKGROUND
Il primo obiettivo che ci prefiggiamo è quello di valutare i livelli di Vitamina D e PTH , correlati, nell'arco dell'anno per diverse fasce di età.
Infatti è noto un picco estivo dei livelli di Vitamina D, tuttavia in una precedente analisi abbiamo osservato che questo viene meno in età avanzata, e vorremo confermare il dato su scala più vasta, a livello regionale. Questa analisi ci permetterà di comprendere lo stato vitaminico della regione in riferimento a diverse aree, differenti età e stagionalità.
METODI e RISULTATI PRELIMINARI
Estrazione dei dati contenuti nell'archivio informatico del laboratorio di Patologia Clinica delle 4 ASL in ABRUZZO.
Le estrazioni dei dati avviene in forma anonima (nomi criptati) e relativi al periodo che va dal 2005 al 2014, con riporto di età e sesso, eventualmente la provenienza (interni, esterni e comuni di provenienza).
Alleghiamo, intanto un esempio di analisi dai dati della vitamina D estratti dal laboratorio del Policlinico di Chieti nel periodo che va dal 2005 al 2014 (30.000 dati) in riferimento alle variazioni stagionali e a diverse fasce di età.
LIVELLI DI VITAMINA –D , 30.000 dati estratti dall’archivio laboratorio Policlinico Chieti suddivisi per stagionalità e classi di età
L'ampiezza dei dati ci permette un’analisi che superi le variabili contenute nel campione. Si osserva innanzitutto una importante carenza di vitaminaD (più del 90% dei soggetti è al di sotto del limite d inormalità, la linea dei 30 ng/ml); inoltre con l’avanzare degli anni la carenza diventa sempre più significativa e copre tutte le stagioni, suggerendo che la profilassi o terapia in questa fascia di età non può essere sospesa neanche d’estate.
Risultati AbTg TPO TSH FT3 FT4
Per quanto riguarda l'analisi sugli Anticorpi Anti-Tiroide (Tab) lo scopo è sempre quello di fare il punto sulla prevalenza di un’affezione molto diffusa , la tiroidite autoimmune.
In particolare poi la letteratura segnala un picco invernale correlato con il picco delle infezione virali in inverno. Il nostro obiettivo mira ad una diversa interpretazione: correlare il deficit di Vitamina D che si realizza nel periodo invernale con l' eventuale picco di auto-anticorpi anti-tiroide nello stessa stagione.Pertanto unintervento di profilassi come sopra di vitamina D, dovrebbe migliorare la condizione.
Infine intendiamo portare avanti un’analisi sulle variazioni circannuali,per età, sesso e eventualmente in diverse condizioni con la prospettiva di creare dei “range” di riferimento per TSH correlato con FT3 e FT4 e ridisegnare dei nostri riferimenti
La ricerca presuppone una collaborazione, a respiro regionale, ove l’Abruzzo si fa valere, anche con un possibile coinvolgimento internazionale.
Nel 1° tempo il lavoro è di raccolta dati con spostamenti sulle 4 province:
nella figura della regione sono rappresentati i laboratori che dosano la vitamina D e parametri tiroidei,ove intendiamo prendere i dati, il metodo è il medesimo utilizzato presso il laboratorio Policlinico di Chieti.
2^ Fase rete con MMG
-
Passiva ,ove si vanno ad identificare i soggetti già sottoposti a trattamento con vitamina D, sono tracciabili sia attraverso i sistemi informatici degli MMG (forniamo un esempio estratto da un’assciazione di gruppo di MMG di Chieti che gestiscono sui 7/8000 soggetti di cui 2000 sono stati trattati con vitamina D)
Sia sttraverso un’altra metodologia di recupero di dati dai sevizi farmaceutici.
-
Attiva di intervento, su una popolazione da trattare di età >60 anni ove attraverso i MMG si somministrerà vitamina D.
Controllo nel tempo

