

ENDOCRINOLOGIA
Pierluigi De Remigis
Specalista in endocrinologia e malattie della tiroide
Chiama 338.628.8995



ON THE TOP OF ENDOCRINOLOGY
Osservatorio Epidemilogico e Clinico TIREOPATIE ETAM: Epidemiologia Tireopatie Abruzzo e Molise).
OBIETTIVO:Valutazioni comparative delle tireopatie in Abruzzo e Molise, con riferimento a gruppi differenti per età e sesso, in località diverse (costiere , collinari, di montagna); appartenenti ad etnie differenti (popolazione italiana indigena, etnia albanese di flussi migratori in epoche differenti (Campomarino, Montecilfone, Portocannone, Ururi, migrazioni del 15° secolo, Villa Badessa, migrazione del 18 ° secolo, fino all’ultima di fine secolo scorso immigrati recenti, immigrazione croata (Acquaviva Collecroce,Montemitro); ad aggregati familiari ed affezioni associate (ad es. altre patologie autoimmuni, ca mammella, malattie cardio-vascolari). Gli obiettivi a breve e medio termine sono:
1° epidemiologico: a) attuale prevalenza tireopatie e b) incidenza (confronto con i dati del passato 2° gestionale: realizzare un archivio regionale dei soggetti esaminati per un governo razionale sia dei soggetti sani, che affetti da patologie tiroidee. La generazione di un archivio informatico (TIROBOOK) condiviso(specialista, medico curante, soggetti e pazienti), può permettere che soggetti con patologie tra le più diffuse (come micronoduli, tiroidite autoimmune, iper-ipotiroidismi), siano gestiti con un semplice test ormonale (come il TSH) o osservazionale; possano essere controllati anche rimanendo a domicilio, con il ricorso ad “apps” dedicate su una piattaforma condivisa. Inoltre le ricadute sono: A- i soggetti sani non debbano ripetere inutilmente gli esami (i tests tiroidei sono altamente specifici, predittivi e stabili nel tempo); B- per la diagnosi di 1° livello vengano utilizzati semplici metodi diagnostici poco costosi, standardizzati ( ad es.TSH e non Ft3 Ft4);C- i pazienti sotto controllo vengano seguiti: a) con tests accurati e utili,evitando sprechi e b) con un preciso calendario di controlli (inutile ripetere a caso, come si suol fare , dopo 1 o 6 o 12 mesi, esami stabili da anni; 3° riduzione drastica della mobilità dei soggetti, riducendo i controlli, eseguibili in centri di riferimento prossimi alla residenza degli stessi. Si può prevedere, anche, un progetto di una Unità Mobile(UM), che raggiunga zone impervie (un viaggio della UM, permette di risparmiarne centinaia da parte di soggetti, che devono muoversi verso località più grandi, sede di strutture anitarie). 4°avvicinare in modo tranquillo la popolazione ad un problema molto diffuso ( basti citare l’ipotiroidismo subclinico, che è al 20 %, il doppio del diabete mellito, per non parlare del nodulo tiroideo ( oltre i 50 anni, secondo la nostra ultima indagine , solo il 25% ha una tiroide sana!), ma nello stesso tempo di basso impatto sulla qualità di vita, se non per una sottrazione di serenità.
Metodo e materiali : si intende costruire l’archivio informatico attraverso due direttive: A-PROGETTO DVDD (“Dar Vita a Dati Dormienti) attraverso il recupero di dati depositati nei “data base “ dei MMG e Laboratori ospedalieri e privati, B-INDAGINI SUL TERRITORIO (SCREENING) Individuazione, valutazione e scelta di gruppi rappresentativi di diverse età ,sesso, località differenti per situazione geografica (altitudine e distanza mare: località marine , collinari, di montagna), etnie diverse (popolazione italiana indigena, etnia albanese di antico insediamento in rapporto con nuovi immigrati),caratteristiche familiari. Queste indagini sono giustificate da: 1-grande diffusione delle tireopatie; 2-facilità approccio e riconoscimento; 3-diagnosi realizzabile con test diagnostici accurati, semplici, non costosi (TSH AbTg TPO ecografia; 4-emendabilità delle affezioni; 5-apporto di messaggi di serenità rispetto alla vulgata: 6-approdo ad una moderno follow-up (archivio e gestione in rete). TIREOPATIE (T) DA CONSIDERARE: T.morfologiche:Gozzi,Noduli, T.funzionali (iper-ipotiroidsmi),T.autoimmuni, PARAMETRI DA VALUTARE e iter programmatico 1) ECOGRAFIA TIROIDEA: Volume ed ecostruttura della tiroide 2) PRELIEVI per dosaggi TSH,AbTg,TPO (assetto funzionale e autoanticorpale tiroideo) 3) Comunicazione risultati, indirizzo e suggerimenti su eventuali approfondimenti e controlli, in collaborazione con MMG (rete, on-line ) 4) Costruzione T-e-healthy (T sta per Thyroid): archiviazione ed elaborazione di una piattaforma digitalica (tirobook, con profili soggettivi tiroidei), che preveda una gestione in rete dei soggetti. I risultati saranno utili pure per fini statistico-epidemilogici e di ricerca. I dati raccolti nelle indagini 1 e 2 saranno utilizzati per creare un “ big data base, il tirobook” regionale per costituire una piattaforma digitale da gestire in rete in una collaborazione tra MMG, specialistici e soggetti.
Manifesto informativo della nostra attività CONOSCERE LA TIROIDE per spegnere paure inutili , ridurre visite e controlli inappropriati La patologia tiroidea(gozzi, noduli, malfunzionamenti e infiammazioni) è molto diffusa ,80% nella popolazione sopra i 50 anni, ma ben controllabile e trattabile. Pertanto ricorrono criteri di uno screening. Il fine della nostra attività sul territorio si prefigge innanzitutto di stabilire un clima di tranquillità intorno a una patologia così diffusa, con uno spirito e un approccio metodologico nuovi, contribuendo 1°ad un’ informazione sulla reale entità del problema, 2°rispondendo ad un’ esigenza di ridurre significativamente un gran numero di prestazioni ospedaliere inutili 3°creare un “data base” regionale che possa permettere una gestione in rete con i MMG di questa problematica.

1^Verranno raccolti all’accettazione dati anagrafici e antropometrici, 2^quindi redatto un data base; 3^’ecografia - La risposta definitiva o di invito ad approfondimento inviati on-line Backgound-Introduzione. Fin dal 1986 abbiamo effettuato numerose indagini epidemiologiche sulle tireopatie. E’ emersa una diffusione eccezionale di queste affezioni, soprattutto con la introduzione dell’ecografia e di tests di valutazione di laboratorio molto accurati per la tiroide. Per questo nelle ultime indagini nei mesi scorsi ci siamo chiesti provocatoriamente : esiste la tiroide sana? La prevalenza di tiroide sana, come da grafico, si riduce con l’età (20/30%sopra i 50 anni). Tuttavia a fronte di una clamorosa frequenza e incidenza , le patologie tiroidee per la gran parte sono di basso impatto clinico, quindi va ripensata una metodologia e strategia diagnostica e terapeutica. Il nostro obiettivo è di razionalizzare e ridurre gli interventi diagnostici e di controllo, secondo un concetto che si va affermando nel mondo anglosassone di Choosing Wisely, cioè di selezione dei tests diagnostici con giudizio, contro il loro eccessivo e cattivo uso. A questo scopo servirà la costruzione del tiroidbook, che permetterà di condividere una gestione in rete con MMG, decongestionando ospedali e ambulatori. Di seguito riportiamo il lavoro degli ultimi screening (presentato al Congresso Mondiale Tiroide)




ETAM-M
Osservatorio epidemiologico Tireopatie a Montecilfone


ETAM-P
Osservatorio epidemiologico Tireopatie a Portocannone



ETAM-C
Osservatorio epidemiologico Tireopatie a Campomarino
- FASE OPERATIVA -
LOCALI xOPERAZIONI e ECOGRAFIA TIROIDEA : una stanza d’attesa (1) ed un locale ,dove ubicare 2/ 3 postazioni ecografiche , una bilancia , un altimetro un paio di tavoli, (vedi schema di sopra e foto successive, che rappresentano manifestazioni in piazza, ove utilizziamo uno spazio tenda.

-
Il nostro team è formato da almeno 6 persone
-
PRELIEVI per dosaggi TSH AbTg e TPO.
-
Selezione soggetti: gli abitanti di Montecilfone sono1300, ne selezioniamo 200, distribuiti per età
10-20 aa N° 20
20-40 aa 50
40-65 60
65-80 50
-
80 20
-
totale 200
60 %donne - 40%uomini di sicura etnia albanese
Giornata: un sabato di Aprile 2016 , con inizio alle 9
Organizzazione afflusso: ordine d’arrivo con prenotazioni di 25-30 soggetti ogni ora
Informativa sulle operazioni e lo scopo dello screening. Daremo in precedenza adeguate informazioni sul significato del lavoro che andremo a svolgere.
CHE COS’è L’ECOGRAFIA DELLA TIROIDE, COME SI EFFETTUA E DURATA.
La tiroide è un organo endocrino che produce ormoni tiroidei (T3 e T4), con una forma a farfalla, costituita da due lobi, destro e sinistro,di foggia piramidale, uniti da un terzo lobo intermedio, lobo istmico, dal quale si può staccare un quarto lobo diretto verso l’alto (lobo piramidale).
L'ecografia della tiroide è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni, onde sonore ad alta frequenza innocue per il corpo umano e i suoi tessuti, per “vedere” e studiare le dimensioni ,.la morfologia, la struttura e la presenza di noduli nell’ambito ghiandolare. Non valuta come funziona la tiroide, collegata alla secrezione di T3 T4 e del TSH ,eventualmente da dosare con un prelievo di sangue.
Il paziente viene valutato in posizione supina. Dopo aver applicato una piccola quantità di gel sulla pelle del paziente, il medico appoggia e muove, sulla parte anatomica in esame, la sonda collegata all’apparecchio ecografico.
-
Compilazione di un questionario
N...... Cognome Nome data e luogo nascita..........
Residenza Tel e-mail
FAMIGLIA : padre, nome ……. Madre, cognome e nome fratelli,……………………………………….. figli, ,………………………..
Ha una malattia tiroidea? No ◊ Si ◊ Nodulo/i ◊ tumore tiroid ◊ Tiroidite-autoimmmune ◊ Ipertiroidismo ◊-ipotiroidismo ◊ Ha subito chirurgia della tiroide no◊ si ◊ Prende farmaci x la tiroide no◊ si◊
Ha una malattia autoimmune ? Si ◊ No ◊ Ha celiachia ? ◊ vitiligine?
Ha altre patologie diagnosticate ………..
Farmaci assunti…….
in famiglia: malattie tiroidee? No◊ Si ◊ malattie autoimm No◊ Si ◊ celiachia No◊ Si ◊
E’ il primo esame di ecografia tiroidea No◊ Si◊ Se si, portare esami precedenti Ha mai fatto Agoaspirato alla tiroide? No◊ Si◊ portare risultato
Ha mai fatto TSH Ft3 FT4 Anticorpi anti Tg e TPO? No◊ Si◊
DATA
TSH ft3 ft4 AbTg AbTPO Calcemia 250HD calcitonina Tg Terapia
Queste informazioni vanno acquisite anche con l’aiuto dell’Archivio del Medico Curante
